DVD
Due atti unici a colori [Videoregistrazione] / regia: Eduardo De Filippo
[Italia : Rai], 1962 ; Italia : 01 Distribution : Gruppo editoriale L'Espresso : Rai Cinema : Valter Casini, c2007
Le commedie di Eduardo ; 11 - Il teatro di Repubblica-L'Espresso
Titolo / Responsabilità: Due atti unici a colori [Videoregistrazione] / regia: Eduardo De Filippo
Pubblicazione: [Italia : Rai], 1962 ; Italia : 01 Distribution : Gruppo editoriale L'Espresso : Rai Cinema : Valter Casini, c2007
Descrizione fisica:
1 DVD : color., son. ; 12 cm. +1 c. ripieg
Serie: Le commedie di Eduardo ; 11 - Il teatro di Repubblica-L'Espresso
Data:1962
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera: Due atti unici a colori
Note di contenuto:
- Contiene: Quei figuri di tanti anni fa / atto unico di Eduardo De Filippo. - Credits: musiche dell'epoca adattate da Nino Rota e Eduardo De Filippo ; scene: Raimonda Gaetani ; luci: Davide Altschuler ; montaggio RVM: Andrea Fabretti. - Cast: Marina Confalone, Linda Moretti, Pupella Maggio, Eduardo De Filippo -- Gennareniello / atto unico di Eduardo De Filippo. - Credits: scene: Raimonda Gaetani ; luci: Davide Altschuler ; montaggio RVM: Andrea Fabretti. - Cast: Pupella Maggio, Chiara Toschi, Marina Confalone, Eduardo De Filippo
Nota:
- Precede il tit.: Il teatro di Eduardo
- Lingue: italiano
- Sottotitoli: italiano per non udenti
- Con contenuti speciali
- Il tit. si ricava dall'etichetta
- Per tutti
- DVD area 2
Condividi il titolo
Abstract:
In Quei figuri di tanti anni fa, in una casa da gioco, "pali" preposti a segnalare le mosse a "polli" destinati a essere spennati, danno vita a un gioco comico sempre attuale, fondato su fraintendimenti linguistici e mascheramenti vari. In Gennareniello, in un terrazzo condominiale, Gennaro, inventore di macchine astruse, si intrattiene volentieri con una giovane vicina un po' civetta, provocando la gelosia della moglie. Fra entrate e uscite di scena di una sorella zitella con velleità da pittrice e di un figlio ingordo e ritardato, gli amici trasformano Gennaro in "Gennareniello", travestendolo da giovanotto; ma la moglie Concetta mette fine alla farsa e salva il matrimonio dal grottesco (dal contenitore)