Cerca nel catalogo con il contenuto "eBook". Usa la maschera di ricerca che segue:

Includi: tutti i seguenti filtri
× Risorse Biblioweb (MLOL)
× Nomi Moro Silo

Trovati 105 documenti.

Mostra parametri
I Promessi Sposi
eAudio

Alessandro Manzoni - Moro Silo

I Promessi Sposi

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: I Promessi Sposi

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: E' il momento di confrontarci con la lingua manzoniana, di assaporarne la meraviglia e misurarne la distanza linguistica e culturale rispetto all’Italiano di questo nostro nuovo secolo. Non c’è opera che meglio di questa abbia saputo parlarci, estensivamente e nei dettagli, di noi italiani, del mondo e del modo in cui viviamo, delle nostre debolezze e delle nostre virtù. L’opera è indicizzata per capitoli e contiene l’intero testo in formato PDF suddiviso esattamente per il numero delle tracce audio; in questo modo si può seguire facilmente il testo contemporaneamente nell'ascolto e nella lettura a stampa (cosa che suggeriamo caldamente di fare a tutti coloro che desiderano accelerare l'apprendimento della lingua italiana). Dettaglio brani: da Introduzione a capitolo 38 (versione integrale) Download (size) = 3 files zip (mp3 ) testo in formato EPUB  96 Kbps – 1039 Mb tot.  (326 Mb 332 Mb 381 Mb)

Reparto N.6
eAudio

Anton Cechov - Moro Silo

Reparto N.6

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Reparto N.6

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:   In questo famoso racconto cechoviano Andrej Efimyc è il medico di uno squallido ospedale di provincia, dove i malati sono trattati come bestie. Nel reparto manicomiale sono ricoverati cinque matti, e, tra di loro, vi è anche Ivan Dmitric, una specie di ‘filosofo’ afflitto da mania di persecuzione che crede nell'immortalità. Andrej Efimyc, assalito da una profonda crisi spirituale innescata dall’inutilità della propria professione, prende a frequentare sempre più assiduamente Ivan Dmitric per poter finalmente dialogare con qualcuno sui problemi dell’esistenza. Ossessionato dal pensiero della morte e da un crescente nichilismo, il dottore si prende, invano, una lunga vacanza, e il viaggio non fa che acuire il suo senso di inutilità. L’epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano... Il racconto è intriso di critica sociale e può considerarsi un’allegoria sulla vita e sulla morte. Contenuto: dal cap. 1 al cap. 19 (versione integrale) Download (size) = 1 file zip (mp3)  128 Kbps – 131 Mb

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
eAudio

Carlo Collodi - Moro Silo

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Riscopriamo la storia vera di Pinocchio, quella che e’ uscita dalla penna di Carlo Lorenzini (alias Collodi) alla fine dell’Ottocento in Italia, ma che ha conquistato il mondo. Le avventure di Pinocchio e’ diventato uno di quei libri che si collocano ormai al di la’ del tempo e delle lingue, infatti, insieme con Bibbia e Corano, è il libro piu’ tradotto al mondo. il Narratore vi propone una lettura del testo originale con una voce che sa diventare molte voci, che dà nuova vitalità a personaggi che sono parte dell’immaginario collettivo: Geppetto, il Grillo Parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco... L’audiolibro di Pinocchio è per tutti: per chi studia l’italiano e vuole conoscere gli italiani, per i genitori che vogliono rileggerlo ai loro bambini, per chi ama fantasticare e per chi si diverte semplicemente ad ascoltare una bella storia.  Contenuto: da capitolo 1 a capitolo 36  (versione integrale) Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps - 244 Mb

Filosofia e scienza del 1600-1700
eAudio

AA. VV. - Moro Silo - Giancarlo Previati - Orsola Boran

Filosofia e scienza del 1600-1700

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Filosofia e scienza del 1600-1700

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII° e XVIII° secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori che hanno dato un contributo determinante alla civiltà moderna occidentale: Bruno, Galilei, Campanella, Vico, Verri e Beccaria. Veri innovatori del pensiero e delle scienze. Una grande letteratura ancora vitale ed educativa per noi contemporanei. Dettaglio brani: 01) Bruno:Un infinito universo - 02) Bruno:Come parlerà il filosofo - 03) Bruno:Un sacrilego pedante - 04) Galilei:Il Saggiatore-Generazione del suono - 05) Galilei:Dialoghi sui massimi sistemi-giornata I^ - 06) Galilei:Lettera a Cristina di Lorena - 07) Campanella:La Città del Sole- Tutte le cose son communi - 08) Vico:Principi di Scienza Nuova-Libro I-cap II - 09) Verri:Sulla tortura-conclusione - 10) Beccaria:Dei delitti delle pene-cap.7-Errori nella misura delle pene - 11) Beccaria:Dei delitti delle pene-cap.27-Dolcezza delle pene. Download (size) = 1 file zip (mp3)   testo in PDF  128 Kbps – 51 Mb

Il Canzoniere (poesie scelte)
eAudio

Francesco Petrarca - Moro Silo

Il Canzoniere (poesie scelte)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Il Canzoniere (poesie scelte)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal  Canzoniere dove l’autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura ( chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte. Il Canzoniere ( titolo originale Rerum vulgarium fragmenta) è una delle opere più famose di tutta la storia letteraria italiana ed europea, la modernità del Petrarca è presente nel ritmo lento e malinconico dei suoi passi, come una musica che a tratti sciolga la passione in una infinita tristezza. Dettaglio brani: 01) Voi ch’ascoltate - 02) Era il giorno - 03) Movesi il vecchierel - 04) Solo et pensoso - 05) Benedetto sia ‘l giorno - 06) Padre del ciel - 07) Erano i capei d’oro - 08) Chiare fresche et dolci acque - 09) Italia mia - 10) Di pensier in pensier - 11) O cameretta - 12) Oimé il bel viso - 13) La vita fugge - 14) Zephiro torna - 15) Né per sereno - 16) I’vo piangendo. Download (size) = 1 file zip (mp3) testo in PDF  128 Kbps – 27,7 Mb

La Metamorfosi
eAudio

Franz Kafka - Moro Silo

La Metamorfosi

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La Metamorfosi

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Un capolavoro letterario senza tempo, in cui Kafka mescola il reale con l’assurdo, l’insensibilità con la compassione, il grottesco col naturale, creando una storia lucida e spietata che scuote, coinvolge e sconvolge l’ascoltatore-lettore. Il protagonista della vicenda, il commesso viaggiatore Gregor Samsa, si sveglia una mattina scoprendosi trasformato in un enorme scarafaggio; la sua mente però non è mutata: pensa, ragiona, sente ancora da uomo. La sua vita diventa un incubo terribile, claustrofobico, amaro. I legami col suo mondo di prima, coi suoi affetti familiari, col suo lavoro, si spezzano improvvisamente, e attorno a lui resta dapprima un senso di terrore e ribrezzo  e infine un silenzio che il suo incomprensibile rantolo d’insetto non riesce a rompere. Ed è proprio nella solitudine in cui lo relega il suo nuovo aspetto che lo sfortunato Gregor scorge lo stato di ‘schiavitù civile’ in cui, già da molto prima della sua metamorfosi, l’avevano ridotto i suoi spietati legami familiari e lavorativi. La lettura naturale e confidenziale di Moro Silo racconta cose terribili come se fossero ‘normali’ e sottolinea lo stile quasi espressionista dell’opera. Contenuto: La Metamorfosi   (versione integrale testo in PDF) Cap. 1 - 2 - 3 Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 96 Mb

Operette Morali (selezione)
eAudio

Giacomo Leopardi - Moro Silo - Iacopo Vettori

Operette Morali (selezione)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Operette Morali (selezione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Le Operette Morali, il libro «più caro dei miei occhi» come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico, fantastico e filosofico, scritte tra il 1824 e il 1832, in cui lo scrittore e poeta tenta di educare un'Umanità incapace di guardare in faccia la realtà e che si culla in vane illusioni. Leopardi si sforza, a volte con spietatezza ed ironia, di “chiarirgli” quale sia il suo destino. Le Operette sono considerate uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi. In questo audiolibro potete ascoltare tre fra i dialoghi più significativi di questa produzione leopardiana. Dettaglio brani: 01) Dialogo della Natura e di un islandese - 02) Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie - 03) Dialogo di un folletto e di uno gnomo. Download (size) = 1 file zip (mp3)  testo in PDF 128 Kbps – 37 Mb

Poesie (selezione)
eAudio

Giacomo Leopardi - Moro Silo - Raimondo Moncada

Poesie (selezione)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Poesie (selezione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: L’audiolibro propone l’ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l’Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell’Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo. Dettaglio brani: 01) A Silvia - 02) A se stesso - 03) La Ginestra - 04) Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia - 05) L’ infinito - 06) La sera del dì di festa - 07) Il sabato del villaggio - 08) Zibaldone- Bologna 22 aprile 1826. Download (size) = 1 file zip  testo in PDF 128 Kbps – 30,6 Mb

Decameron. Novelle scelte
eAudio

Boccaccio, Giovanni - Moro Silo

Decameron. Novelle scelte

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Decameron. Novelle scelte

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Data:05-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante autore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa. Boccaccio si distingue però dagli altri due per il suo stile centrato su tematiche terrene e per il suo relativo disinteresse per le problematiche morali, religiose, teologiche e politiche. Il Decameron è la più importante opera di questo scrittore: si tratta di una raccolta di 100 novelle collegate in una trama narrativa generale. L’interpretazione in voce di sei tra le novelle più conosciute restituirà all’ascoltatore la suggestiva immagine del mondo, vivace e dalle mille sfaccettature, descritto dall’autore. Dettaglio brani: 01) Lisabetta da Messina - 02) Federigo degli Alberghi - 03) Cisti fornaio - 04) Chichibio e la gru - 05) Frate Cipolla - 06) Calandrino e l’elitropia. Download (size) = 1 file Zip (mp3) files di testo:Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa. Boccaccio si distingue però dagli altri due per il suo stile centrato su tematiche terrene e per il suo relativo disinteresse per le problematiche morali, religiose, teologiche e politiche. L'opera maggiore di Boccaccio è il "Decameron" una raccolta di 100 novelle collegate in una trama narrativa generale.L’interpretazione in voce di tre tra le novelle più conosciute restituirà all’ascoltatore la suggestiva immagine del mondo, vivace e dalle mille sfaccettature, descritto dall’autore. Dettaglio Brani: da "Decameron " (novelle scelte): Giornata Quinta - Novella Nona – Federigo degli Alberighi; Giornata Sesta - Novella Decima - Fra' Cipolla; Giornata Ottava – Novella Terza, Calandrino e l'elitropia.Contenuto: 1 file .zip 128 Kbps – 67,7 Mb

La roba, La lupa, Rosso Malpelo
eAudio

Giovanni Verga - Stefania Pimazzoni - Moro Silo

La roba, La lupa, Rosso Malpelo

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La roba, La lupa, Rosso Malpelo

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore. Nelle Novelle l'autore descrive il triste mondo dei diseredati e dei disgraziati della Sicilia dell''800, oppressi da un destino avverso. Ne "La roba" Mazzarò, essere umano venuto al mondo senza nulla, accumula tutto ciò che può e alla fine della sua vita vorrebbe scioccamente portare tutto con sé perchè i beni sono parte del suo essere, della sua avarizia. "La lupa", una delle novelle più conosciute di Verga e ampiamente rappresentata nel cinema e nel teatro, è un’eroina, una martire fermissima del suo stesso peccare e in questa risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto. “Rosso Malpelo” racconta di un ragazzo siciliano orfano dai capelli rossi, emarginato, sporco e violento la cui solitudine è raccontata dall'autore siciliano nel migliore stile verista, allo stesso tempo crudo e poetico. Dettaglio brani: 01) La Roba - 02) La Lupa – 03) Rosso Malpelo. Download (size) = 1 file zip (mp3)   testo in PDF 128 Kbps – 52,7 Mb

Le città Invisibili (riduzione)
eAudio

Italo Calvino - Moro Silo

Le città Invisibili (riduzione)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Le città Invisibili (riduzione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Italo Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano. Successivamente dà voce alla sua anima di contastorie che riesce ad afferrare le piccole vanità umane e ad intrecciarle entro storie fantastiche, esplorando la narrazione fino ai suoi confini ultimi. In queste 'Città invisibili' lo scrittore immagina che un grande viaggiatore, Marco Polo, presenti a Kublai Kan, imperatore dei Tartari, una serie di relazioni sui suoi viaggi in Estremo Oriente, ognuna delle quali introdotta da un dialogo fra i due. Le descrizionii delle città si collocano fra il racconto filosofico e quello fantastico-allegorico. In origine erano ricordi di viaggi, in gran parte memorie di città visitate, annotazioni spesso poetiche di impressioni ricevute in un dato momento e in un certo luogo, a seconda degli stati d’animo dello scrittore che diventano poi evocazioni di città tristi e di città contente, città dal cielo stellato e città piene di spazzatura, insomma spazi, sensazioni, genti diverse e loro passioni, fissate solo su cartelle, come un diario a fogli liberi. Ascolterete una scelta dei capitoli più significativi di questa mirabile opera, magico affresco di luoghi e di gente del mondo.Dettagli: 1) Kublai Kan 1 – 2) Anastasia – 3) Tamara – 4) Despina – 5) Isaura – 6) Maurilia – 7) Zenobia - 8) Kublai Kan 2 – 9) Armilla – 10) Cloe – 11) Valdrada – 12) Kublai Kan 3 – 13) Olivia – 14) Sofronia – 15) Leandra – 17) Kublai Kan 4 – 18) Kublai Kan 5 – 19) Eusapia – 20) Leonia – 21) Kublai Kan 6 – 22) Cecilia – 23) Pentesilea – 24) Kublai Kan 7Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 58,3  Mb

L'ultimo canale e altri racconti
eAudio

Calvino, Italo - Moro Silo

L'ultimo canale e altri racconti

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: L'ultimo canale e altri racconti

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Data:05-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana. Con L'avventura di una bagnante il divario fra sentimento e riflessione diventa così evidente da condurre decisamente verso un'amara quanto assurda solitudine della protagonista. Tutto in un punto, racconto tratto delle Cosmicomiche, l'autore coniuga efficacemente la visione scientifica del mondo e la nostalgia per le belle e buone cose della quotidianità, fino all'invenzione di un contesto assurdo, paradossale in cui trovano posto l'umoristica confutazione del razzismo e l'apologia della "Grande Madre" originaria.Contenuto: 1) L’ultimo canale 2) L’avventura di una bagnante 3) Tutto in un puntoDownload (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 41.9 Mb

La Coscienza di Zeno
eAudio

Italo Svevo - Moro Silo

La Coscienza di Zeno

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La Coscienza di Zeno

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:  Il capolavoro di Svevo è centrato sulla figura di Zeno, ma è in realtà un gioco di specchi: c’è Ettore Schmitz, autore reale, che si specchia nell’autore inventato, Italo Svevo, che a sua volta si specchia in Zeno, autore del diario di vita commissionatogli dal suo psicoanalista, in una rincorsa ludica alle possibili identificazioni. Zeno soffre di quella sindrome un tempo chiamata nevrastenia e per questo si rivolge alla psicoanalisi, ma senza esiti curativi reali se non una consapevolezza che si forma attraverso “un’errabonda ricerca di se stesso che lo porterà ad accettare vizi e virtù, errori e successi, come parti di un destino che lo trascende e coinvolge l’intera umanità. Zeno risulta, così, salvato non dai risultati della sua autoanalisi o dal raggiungimento delle mete prefisse, ma proprio dal suo stesso cammino, dalla sua stessa esperienza di scrittura.” (G.Palmieri).Contenuto: La coscienza di Zeno (versione integrale)Download (size): 1 file .epub - 661 Mb

I viaggi di Gulliver
eAudio

Jonathan Swift - Moro Silo

I viaggi di Gulliver

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: I viaggi di Gulliver

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: “I Viaggi di Gulliver” (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira. Il Dr. Gulliver, chirurgo e marinaio, scrive il libro sotto forma di diario personale e fa il resoconto di alcuni viaggi disastrosi e avventurosi presso strani popoli. E’ suddiviso in quattro parti corrispondenti ad altrettanti mirabili incontri con popoli totalmente diversi. Nella Prima Parte, la più conosciuta, Gulliver s'imbarca nel 1699 come chirurgo di bordo e naufraga sei mesi dopo su una terra sconosciuta a causa di una tempesta. Al suo risveglio si trova prigioniero di una razza di uomini alti 15 centimetri, abitanti le isole di Lilliput e Blefuscu divise sino al fratricidio da un'annosa e irresolubile controversia sul modo più corretto di rompere le uova. Nella Seconda Parte un altro viaggio lo porta a Brobdingnag dove la scala di grandezza della popolazione è esattamente l'inverso che a Lilliput: gli uomini sono alti circa 22 metri. La rocambolesca partenza dal regno dei giganti lo riporta in patria un'altra volta. Nella Terza Parte l'inquietudine lo spinge a partire di nuovo e finisce nell'isola di Laputa, una terra volante che fluttua nell'aria. L'ultimo viaggio (Parte Quarta) porta Gulliver nel mondo degli Houyhnhnms, i cavalli razionali e parlanti, esseri saggi che hanno sviluppato un sofisticato metodo di comunicazione ma non conoscono il significato di parole come ‘vero’ e ‘falso’, non concepiscono il concetto di guerra e di violenza. Unico difetto delle loro terre è la presenza di esseri brutali che camminano su due gambe invece che su quattro: gli Yahoo, del tutto simili agli esseri umani e per cui Gulliver nutre una repulsione profonda. Il Consiglio Supremo degli Houyhnhnms lo bandisce, poiché trova inammissibile che un individuo simile agli Yahoo venga a vivere con loro. Così Gulliver si costruisce una barca per poter tornare in Inghilterra e, una volta tornato a casa, seppur felice di reincontrare sua moglie e i suoi figli, non riesce a sopportare l'odore della razza umana e va a vivere per sempre nella stalla dei cavalli. Acuto, fantasioso, simpatico e scritto con un linguaggio semplice e ironico fino all’irriverenza, è in realtà un aspro attacco alla vanità e all’ipocrisia dell’uomo La lettura, ironica e coinvolgente, è di Moro Silo. Contenuto: Parte I^: Viaggio a Lilliput – Parte II^: Viaggio a Brobdingnag – Parte III^: Viaggio a Laputa, Balnibarbi, Lugnagg, Glubbdubdrib e Giappone – Parte IV^: Viaggio nel paese degli Houyhnhnms (versione integrale testo in PDF) Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – tot. 485 Mb

Ventimila leghe sotto i mari
eAudio

Jules Verne - Moro Silo

Ventimila leghe sotto i mari

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Ventimila leghe sotto i mari

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Uno dei più bei romanzi d’avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri: la fede in una scienza che sembra offrire un progresso inarrestabile; la necessità di sapersi sorprendere di fronte alle meraviglie della Natura, anziché di vedere in essa solo una fonte di risorse; il bisogno di libertà di ogni singolo individuo… Sotto la guida del capitano Nemo, uomo nobile e generoso nel cui cuore però albergano odio e profondi rancori nei confronti dell’umanità, un pugno di uomini vive un’intensa avventura attraverso i mari di tutto il globo a bordo del Nautilus: si scontrano con polpi mostruosi, visitano antichi continenti scomparsi, scoprono tesori nascosti in vascelli naufragati, conquistano il Polo Sud, lottano per soddisfare la loro immensa sete di libertà. L’intensa lettura di Moro Silo ricrea le emozioni che vivono i protagonisti di questa incredibile avventura. Contenuto: Parte I^ : da cap 1 a cap 17 - Parte II^ : da cap 1 a cap 15Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 353 Mb tot.Anteprima audio: Uno dei più bei romanzi d’avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri: la fede in una scienza che sembra offrire un progresso inarrestabile; la necessità di sapersi sorprendere di fronte alle meraviglie della Natura, anziché di vedere in essa solo una fonte di risorse; il bisogno di libertà di ogni singolo individuo… Sotto la guida del capitano Nemo, uomo nobile e generoso nel cui cuore però albergano odio e profondi rancori nei confronti dell’umanità, un pugno di uomini vive un’intensa avventura attraverso i mari di tutto il globo a bordo del Nautilus: si scontrano con polpi mostruosi, visitano antichi continenti scomparsi, scoprono tesori nascosti in vascelli naufragati, conquistano il Polo Sud, lottano per soddisfare la loro immensa sete di libertà. L’intensa lettura di Moro Silo ricrea le emozioni che vivono i protagonisti di questa incredibile avventura. Contenuto: Parte I^ : da cap 1 a cap 17 - Parte II^ : da cap 1 a cap 15 Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 353 Mb tot.

La patente, Il viaggio, La morta e la viva
eAudio

Luigi Pirandello - Moro Silo - Margaret Collina

La patente, Il viaggio, La morta e la viva

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La patente, Il viaggio, La morta e la viva

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Ci sono molti modi di uccidere un uomo. Ce n'è però uno più sottile, lungo, sistematico. Lo si priva di se stesso, gli si nega la sua identità, il suo "io" più vero e poi, poco per volta, anche la dignità di essere uomo. È quanto accade a Rosario Chiàrchiaro, professione: jettatore, protagonista della novella di Luigi Pirandello "La patente". Negli altri due racconti Pirandello descrive le donne, da punti d'osservazione diversi, la vicenda di Adriana e del suo rapporto paradossale fra amore e dolore in "Il viaggio", e la storia assurda di un "doppio" matrimonio nella Sicilia dei pescatori in "La morta e la viva". Sempre presente in Pirandello la viva attenzione per il piccolo fatto di cronaca, per un amore finito o mai cominciato, un lutto, una cattiva abitudine, tutto esplode nell’apparenza del semplice fatto che è, in realtà, la maschera dell’assurdo che l’autore ci vuole comunicare.Contenuto: 1) La patente 2) Il viaggio 3) La morta e la vivaDownload (size) =1 file zip (mp3) testo in PDF128 Kbps – 64,5 Mb

Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La carriola
eAudio

Luigi Pirandello - Stefania Pimazzoni - Moro Silo

Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La carriola

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La carriola

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Pirandello si concentra sull'individuo, sulle sue ansie e sui suoi disperati tentativi per vivere, per essere qualcuno, ma è sempre insoddisfatto fino al punto di arrivare a compiere gesti bizzarri , se non folli. In un universo indecidibile tutto appare relativo, compreso l'individuo che con la sua scoperta della vuotezza e dell'insignificanza della vita è al centro dei romanzi di Pirandello, dei suoi drammi teatrali e delle sue novelle. In questo audiolibro potrete ascoltare tre famosi racconti dello scrittore siciliano. Ciaula, dalla miniera guarda il cielo e si accorge che la sua natura umana non è fatta solo da fisicità, ma anche da una parte trascendentale che egli non conosceva. Pallino è un cane che diventa protagonista e attraverso di lui l'autore fa un'analisi spietata del decoro piccolo borghese e ancora un cane (anzi una cagnetta), in "La carriola", diventa il pretesto per la gioiosa vendetta di un avvocato verso il mondo e l'esistenza stessa.Dettaglio brani: 1) Ciaula scopre la luna – 2) Pallino e Mimì – 3) La carriola  ( testo in PDF) Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 56,7 Mb

Niccolò Machiavelli - Il Principe (capitoli scelti)
eAudio

Nicolò Machiavelli - Moro Silo

Niccolò Machiavelli - Il Principe (capitoli scelti)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Niccolò Machiavelli - Il Principe (capitoli scelti)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Le opere di Niccolo' Machiavelli e in particolare Il Principe, rappresentano il primo tentativo di formulare una scienza della politica come branca autonoma del sapere distinta dall'etica e dalla religione. I brani tratti dal “Principe” che potete ascoltare in questo audiolibro sono tra i più significativi di tutta l'opera e propongono la creazione di un nuovo tipo di Stato basato sugli espedienti necessari al "nuovo Principe" per conservare il suo potere.Dettaglio brani: 01) Dedica - 02) Cap. 7 - 03) Cap. 15 - 04) Cap. 17 - 05) Cap. 18 - 06) Cap. 25 - 07) Cap. 26. Download (size) = 1 file zip (mp3) testo in PDF 128 Kbps – 48,1 Mb

Poesia e Prosa
eAudio

Ugo Foscolo - Stefania Pimazzoni - Iacopo Vettori - Claudio Carini - Moro Silo

Poesia e Prosa

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Poesia e Prosa

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà. Queste tematiche appaiono già nella sua opera giovanile Ultime lettere di Jacopo Ortis, di cui potrete ascoltare una versione ridotta, e trovano la loro forma più compiuta e la più alta espressione poetica nell'opera Dei Sepolcri, il suo poema più conosciuto. Dettaglio brani: 01) Dei Sepolcri - 02) Odi II^ - All’amica risanata - 03) Alla sera - 04) In morte del fratello Giovanni - 05) Le Grazie-Inno III°-Pallade - 06) Jacopo Ortis-parte1-Teresa - 07) Jacopo Ortis-parte2-Incontro col Parini - 08) Jacopo Ortis-parte3-Morte di Jacopo. Download (size) = 1 file zip (mp3) testo in PDF  128 Kbps – 56,1 Mb

Fantine. I miserabili
eAudio

Hugo, Victor - Moro Silo

Fantine. I miserabili

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Fantine. I miserabili

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Inizia con il “Tomo I° - Fantine” la pubblicazione in audiolibro de “I Miserabili” di Victor Hugo in versione integrale. Opera colossale, è considerata uno dei romanzi cardine del XIX secolo e fra i più letti di sempre. A causa della lunghezza dell’opera, si è deciso di pubblicarla in cinque ‘puntate’, ciascuna con una sua propria autonomia letteraria, nel rispetto della suddivisione in cinque ‘tomi’ o ‘parti’ operata dallo scrittore stesso: 1) Fantine, 2) Cosette, 3) Marius, 4) L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis e 5) Jean Valjean. Opera di inestimabile valore letterario e di grande rilevanza storica, ambientata nella Parigi post-Restaurazione (con alcune digressioni sulle vicende della Rivoluzione Francese, delle Guerre napoleoniche, della Monarchia di Luglio). I protagonisti sono persone cadute in miseria: ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà… i cosiddetti ‘miserabili’. Le loro, sono storie di cadute e risalite, di peccati e redenzione, di speranza e disperazione. Il “Tomo I° – Fantine” ruota attorno al personaggio di Jean Valjean, condannato ai lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane. Dopo 19 anni nel bagno penale di Tolone viene scarcerato ma è scacciato da tutti a causa del suo passato da galeotto; incontra però il buon vescovo di Digne, Bienvenue Myriel, che l’aiuta a redimersi. Dopo qualche anno è nella città di Montreuil-sur-mer sotto il falso nome di Madeleine dove apre una fabbrica e diventa ricco, ed è tanto amato e rispettato da essere eletto sindaco. Nella vicenda di Valjean si inserisce la figura di Fantine, sfortunata ragazza-madre costretta dalla miseria a lasciare la figlia Cosette nella locanda dei loschi Thénardier, e, rimasta disoccupata dalla fabbrica di Madeleine, per garantire alla sua bambina un futuro migliore arriva a vendersi capelli e denti incisivi, e infine a prostituirsi. Dopo essere venuto a conoscenza della disgraziata vita di Fantine, ormai molto malata, Valjean/Madeleine cerca di aiutarla ricoverandola nel suo ospedale. Nel frattempo giunge in città un ispettore di polizia, Javert, il quale sospetta la reale identità del sindaco. Saputo da Javert che un uomo creduto Jean Valjean è stato catturato, e rischia di essere incriminato e condannato ai lavori forzati a vita, Valjean/Madeleine, pur se molto combattuto, si risolve infine a costituirsi rivelando la propria identità per salvare l'innocente; incarcerato di nuovo, riesce ad evadere, intenzionato a prendersi cura di Cosette dopo la morte di Fantine. L’opera, avvincente e struggente, filosofica e lirica, è letta con grande perizia narrativa da Moro Silo.Contenuto: I Miserabili - Tomo 1 – Fantine.  Da Libro  1 a Libro 8  (70 capitoli)  (Versione integrale)  Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3)  testo in PDF, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli128 Kbps – 575 Mb tot. (297 Mb 278 Mb)