Cerca nelle biblioteche pubbliche. Usa la maschera di ricerca che segue:

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale PC / Videogiochi
Includi: tutti i seguenti filtri
× Distretto Bolzano
× Soggetto Italia

Trovati 573 documenti.

Mostra parametri
Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina
Libri antichi (prima del 1830)

Dioscorides, Pedanius <sec. 1.>

Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Titolo / Responsabilità: Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Pubblicazione: In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Descrizione fisica: 302 [i.e. 308], [8] carte ; 8°

Impronta: rasi tino u-fa pega (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De materia medica
Varianti del titolo:
  • Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina
Nota:
  • A carta A2r dedica del traduttore : Allo illustriss. et inuittiss. duca di Firenze. Il duca Cosimo de Medici, Marcantonio Montigiani Sangimignanese
  • A carta A3v, lettera dell'editore (Bernardo Giunta) al lettore
  • Il fasc. χQ⁸ contiene l'indice
  • Nome dell'editore nella prima semiarea desunto dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) sul frontespizio e in fine, a carta 2P12v
  • Colophon e registro a carta 2P12r
  • Corsivo
  • Segnatura: A-2O⁸ 2P¹² χQ⁸
  • Ripetute nella numerazione le carte 287-288, 299-302
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio
Libri antichi (prima del 1830)

Accarisi, Alberto

Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio

1543 ( : in casa de l'auttore, del mese di Zugno 1543)

Titolo / Responsabilità: Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio

Pubblicazione: 1543 ( : in casa de l'auttore, del mese di Zugno 1543)

Descrizione fisica: [4], 316 carte ; 4°

Impronta: o.to a:di oiet Imge (3) 1543 (A)

Data:1543

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Colophon e Registro a carta 2l4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2Z⁴ a-2l⁴
  • Iniziali xilografiche, nel fasc. A⁴ iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Versi, et regole de la nuoua poesia toscana
Libri antichi (prima del 1830)

Tolomei, Claudio <1492-1555>

Versi, et regole de la nuoua poesia toscana

Romæ, 1539 ( : per Antonio Blado d'Asola, 1539 del mese d'ottobre)

Titolo / Responsabilità: Versi, et regole de la nuoua poesia toscana

Pubblicazione: Romæ, 1539 ( : per Antonio Blado d'Asola, 1539 del mese d'ottobre)

Descrizione fisica: [92] carte ; 4°

Impronta: i-:& a.i, a.o, IlNè (C) 1539 (R)

Data:1539

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Versi, et regole de la nuova poesia toscana
Nota:
  • Di Claudio Tolomei, il cui nome figura nella dedicatoria del curatore (Cosimo Pallauicino) a carta a1v
  • A carta Y3r-Y4r, epistola dell'editore a Michele Tramezzino
  • Marca (Aquila coronata in cornice che regge tra gli artigli un drappo. Ai lati iniziali: A B) (Z129) in fine, a carta Y4v
  • Colophon a carta Y4r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a⁴ A-Y⁴
  • Vignetta xilografica (Vittoria: Victoria aeterna SC) sul frontespizio
  • Iniziale muta con letterina guida
Condividi il titolo
Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo
Libri antichi (prima del 1830)

Foscolo, Ugo <1778-1827>

Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo

Brescia : per Nicolo Bettoni, 1807

Titolo / Responsabilità: Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo

Pubblicazione: Brescia : per Nicolo Bettoni, 1807

Descrizione fisica: 29, [3] p. ; 4°

Impronta: TOUM diga a.to IlCe (3) 1807 (A)

Data:1807

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • A carta [1]/2r, epigrafe: "Deorum Manium iura sancta sunto"
  • A carta [1]/3r-3/1v: Dei sepolcri a Ippolito Pindemonte
  • A carta 3/2r-4/1r: Note
  • A carta 4/4r: "Edizione protetta dalla legge 19 Fiorile anno IX"
  • Segnatura: [1]⁴ 2-4⁴
  • Le carte 4/3v,4v bianche
Condividi il titolo
De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis
Libri antichi (prima del 1830)

Pole, Reginald <1500-1558>

De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Titolo / Responsabilità: De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Pubblicazione: Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [8], 64 carte ; 4°

Impronta: den- e,o- m&re du&i (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • L'indicazione di pubblicazione nella seconda semiarea si desume dalla marca tipografica in fine
  • Marca (Ancora con delfino) (V221) sul frontespizio e in fine, a carta S4v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-B⁴ C-S⁴
  • La carta B4 bianca
Condividi il titolo
Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Libri antichi (prima del 1830)

Ioannes <Philoponus>

Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Titolo / Responsabilità: Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Descrizione fisica: CXIX, [1], XXXXV, [1] carta : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: e.o- **** ***- **** (3) 1536 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Solo il testo greco, con prefazione in latino
  • I Magentinou Scholia iniziano, con propria intitolazione, a carta 2a1r: Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous
  • La Synopsis inizia a carta 2f2r, con propria intitolazione: Anōnymou Synopsis peri syllogismōn
  • Marca di Zanetti (Putto con ramo di olivo nella mano destra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) e (Putto con ramo di olivo nella mano sinistra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z987) in fine, a carta 2f6v
  • Colophon a carta 2f5v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: a⁶ b-o⁸ p¹⁰ 2a-2e⁸ 2f⁶
  • La carta p10 bianca
  • Testata, autore e titolo, iniziale e incipit a carta A3r e primo capoverso a carta A4v stampati in rosso e nero
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
  • Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous -
  • Synopsis peri tōn syllogismōn -
Condividi il titolo
Il torto, e 'l diritto del non si puo', dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. colle osservazioni del sig. Niccolò Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor d. Giuseppe Cito avvocato napoletano
Libri antichi (prima del 1830)

Bartoli, Daniello <1608-1685>

Il torto, e 'l diritto del non si puo', dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. colle osservazioni del sig. Niccolò Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor d. Giuseppe Cito avvocato napoletano

In Napoli : a spese di Niccolò Rispoli, e di Felice Mosca, 1728

Titolo / Responsabilità: Il torto, e 'l diritto del non si puo', dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. colle osservazioni del sig. Niccolò Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor d. Giuseppe Cito avvocato napoletano

Pubblicazione: In Napoli : a spese di Niccolò Rispoli, e di Felice Mosca, 1728

Descrizione fisica: 2 parti ([8], 740 [i.e. 750], [2]; 144 p.) ; 8°

Impronta: tie, a-e. e?il bema (3) 1728 (R)

Impronta: erdi toi- o-o- glmo (3) 1728 (R)

Data:1728

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Ferrante Longobardi è pseud. di Daniello Bartoli, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 137
  • A carta 2H1r della pt. 1, inizia, con proprio occhietto: Giunta al Torto, e al diritto del non si puo'. Dato in giudizio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. Colle osservazioni del sig. Niccolo' Amenta, e con nuove annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito, avvocato napoletano
  • Titolo della pt. 2: Annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito al Torto, e al diritto del non si puo'. Di Ferrante Longobardi, cioè del p. D.B.
  • Segnatura: a⁴ A-3A⁸; A-I⁸
  • La carta 3A8 bianca
  • Nella pt. 1, ripetute nella numerazione le p. 247-256
  • Fregio xilografico sui frontespizi, iniziali e testatine xilografiche
  • Giunta al Torto, e al diritto del non si puo'. Dato in giudizio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. Colle osservazioni del sig. Niccolo' Amenta, e con nuove annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito, avvocato napoletano -
  • Annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito al Torto, e al diritto del non si puo'. Di Ferrante Longobardi, cioè del p. D.B. -
Condividi il titolo
Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus
Libri antichi (prima del 1830)

Poccianti, Michele <1535-1576>

Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Titolo / Responsabilità: Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Pubblicazione: Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Descrizione fisica: [4], 172, [12] p. ; 4°

Impronta: adam ir,& o.s. NoHi (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Nel titolo, abbreviature e la data 1589 espressa in cifre romane: M.D.LXXXIX
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon a carta M4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *² A-L⁸ M⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi
Libri antichi (prima del 1830)

Ptolemaeus, Claudius

Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Titolo / Responsabilità: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Pubblicazione: ( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Descrizione fisica: [4], 140 carte : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Apotelesmatica
Nota:
  • Presenza di forme contratte nel titolo
  • Testo su due colonne
  • Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo è Ali ibn Rudwan, il cui nome figura negli incipit a carta 2a4r (glose Haly Heben Rodan) e N1r (cum commento Haly)
  • Traduttore dell'opera di Almansor è Platone da Tivoli, il cui nome figura nell'incipit a carta O5v (a Platone Tyburtino translata)
  • Traduttore del De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla è Johannes Hispalensis, il cui nome figura nell'incipit a carta R2v (transtulit Joannes Hispaliensis)
  • Marca (Fra due rami, croce di Lorena su cerchio con iniziali OSM) (Z297) in fine, a carta S6r
  • Colophon e registrum a carta S6r
  • Gotico
  • Segnatura: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶
  • Iniziali xilografiche su fondo nero e fondo bianco
  • Liber quadripartiti Ptolomei -
  • Centiloquium -
  • Centiloquium Hermetis -
  • Eiusdem de stellis beibenijs -
  • Centiloquium Bethem. & de horis planetarum -
  • Eiusdem de significatione triplicitatum ortus -
  • Centum quinquaginta propositiones Almansoris -
  • Zahel de interrogationibus -
  • Eiusdem de electionibus -
  • Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs -
  • Messahallach de receptionibus planetarum -
  • Eiusdem de interrogationibus -
  • Epistola eiusdem cum duodecim capitulis -
  • Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi -
Condividi il titolo
Del parto della Vergine del Sannazaro libri tre, tradotti per l'Ecc.te Messer Gio. Battista Barbo Paouano, academico fecondo in versi sciolti ..
Libri antichi (prima del 1830)

Sannazzaro, Iacopo

Del parto della Vergine del Sannazaro libri tre, tradotti per l'Ecc.te Messer Gio. Battista Barbo Paouano, academico fecondo in versi sciolti ..

In Padoua : appresso Pietro Bertelli : nella stamperia del Pasquati, 1604

Titolo / Responsabilità: Del parto della Vergine del Sannazaro libri tre, tradotti per l'Ecc.te Messer Gio. Battista Barbo Paouano, academico fecondo in versi sciolti ..

Pubblicazione: In Padoua : appresso Pietro Bertelli : nella stamperia del Pasquati, 1604

Descrizione fisica: 32 carte : ill. ; 4°

Impronta: s-o- taue sece MeOf (C) 1604 (R)

Data:1604

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De partu Virginis
Nota:
  • Marca (Angelo con gigli nella mano sinistra. In cornice figurata. Motto: Hi sunt administratorii spiritus. Humilis sicut lilium germinabit) (U85) sul frontespizio
  • Romano
  • Segnatura: A-H⁴
  • Iniziale, testatina e fregi xilografici
  • A carta A3v ritratto xilografico della Vergine a piena pagina
Condividi il titolo
Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea
Libri antichi (prima del 1830)

Luna, Fabrizio

Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Napoli : Giovanni Sultzbach ( : per Giouanni Sultzbach alemanno appresso alla gran corte dela Vicaria, adi 27. di ottobre 1536)

Titolo / Responsabilità: Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Pubblicazione: Napoli : Giovanni Sultzbach ( : per Giouanni Sultzbach alemanno appresso alla gran corte dela Vicaria, adi 27. di ottobre 1536)

Descrizione fisica: [120] carte ; 4°

Impronta: doli aln- f.F. acAc (C) 1536 (A)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Marca (Drago accanto a un albero. Motto: Sit risius sine cacchinno) (Z468) sul frontespizio e (Crocifisso con gruppo di fedeli. Sfondo nero picchiettato di bianco. Motto: Omnis laus honor et gloria sit tibi Christe) (Z418) a carta 2G4r
  • Colophon e Registro a carta 2G4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2G⁴
  • La carta 2G4v bianca
  • Testo su due colonne
  • Il frontespizio e le carte c1r, 2G4r stampati in rosso e nero
  • Frontespizio in cornice xilografica
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Oue si discorrono i modi, che dalla fanciullezza per fino alla età uirile si debbono tenere da quello, che deue essere eletto al gouerno d'alcuna città per dar di se sodisfattione à sudditi, & hauerne commendatione dal suo prencipe. Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore
Libri antichi (prima del 1830)

Tazio, Giovanni <sec. 16.>

La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Oue si discorrono i modi, che dalla fanciullezza per fino alla età uirile si debbono tenere da quello, che deue essere eletto al gouerno d'alcuna città per dar di se sodisfattione à sudditi, & hauerne commendatione dal suo prencipe. Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore

In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573

Titolo / Responsabilità: La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Oue si discorrono i modi, che dalla fanciullezza per fino alla età uirile si debbono tenere da quello, che deue essere eletto al gouerno d'alcuna città per dar di se sodisfattione à sudditi, & hauerne commendatione dal suo prencipe. Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore

Pubblicazione: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573

Descrizione fisica: 2 parti ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4°

Impronta: e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R)

Impronta: uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R)

Data:1573

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La imagine del rettore della bene ordinata città di Giovanni Tatio Giustinopolitano
Nota:
  • Titolo della pt. 2: L'institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Nella qual ragionandosi dell'ottime qualità, che appartengono al cancelliero, che desidera sodisfare al suo rettore, & conseguirne lode & honore; s'avvertiscono anche molte cose conuenienti à' giudici, & ad altri curiali, che uadano in officio co' reggimenti
  • Marche (Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniziali: G.G.F.), su base con sottoscrizione. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem) (Z538) sui frontespizi, in fine alla pt. 2 (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali: GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) e nei fregi (non censita) a carta *1r (frontespizio), A1r, E2v della pt. 1 e a carta *1r (frontespizio) della pt. 2
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ A-G⁸ H¹⁰; *⁸ A-C⁸ D¹⁰
  • Iniziali, testatine, finalini e fregi xilografici
  • L'institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Nella qual ragionandosi dell'ottime qualità, che appartengono al cancelliero, che desidera sodisfare al suo rettore, & conseguirne lode & honore; s'avvertiscono anche molte cose conuenienti à' giudici, & ad altri curiali, che uadano in officio co' reggimenti -
Condividi il titolo
M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri 4. alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de inuentione libri 2. alias, Ars uetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini commentaria, Gyberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabij Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris, commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de Inuentione & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in utraque haec Ciceronis Rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Commentaria haec diligentissime ex optimis interpretibus selecta, atque omnia ad fidem optimorum & ueterum & recentium codicum castigata, nuncque à nobis in hunc ordinem primum elaborata
Libri antichi (prima del 1830)

Cicero, Marcus Tullius

M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri 4. alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de inuentione libri 2. alias, Ars uetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini commentaria, Gyberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabij Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris, commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de Inuentione & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in utraque haec Ciceronis Rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Commentaria haec diligentissime ex optimis interpretibus selecta, atque omnia ad fidem optimorum & ueterum & recentium codicum castigata, nuncque à nobis in hunc ordinem primum elaborata

Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1546 ( : apud Hieronymum Scotum, 1546)

Titolo / Responsabilità: M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri 4. alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de inuentione libri 2. alias, Ars uetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini commentaria, Gyberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabij Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris, commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de Inuentione & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in utraque haec Ciceronis Rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Commentaria haec diligentissime ex optimis interpretibus selecta, atque omnia ad fidem optimorum & ueterum & recentium codicum castigata, nuncque à nobis in hunc ordinem primum elaborata

Pubblicazione: Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1546 ( : apud Hieronymum Scotum, 1546)

Descrizione fisica: [6], 142, [4] carte : ill. ; 2°

Impronta: n-r- ons, a-ut dexi (3) 1546 (R)

Data:1546

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Rhetorica ad Herennium
Varianti del titolo:
  • Rhetoricorum ad Herennium libri 4. alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de inuentione libri 2. alias, Ars uetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini commentaria, Gyberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabij Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris, commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de Inuentione & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in utraque haec Ciceronis Rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Commentaria haec diligentissime ex optimis interpretibus selecta, atque omnia ad fidem optimorum & ueterum & recentium codicum castigata, nuncque à nobis in hunc ordinem primum elaborata
  • M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri IIII. alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de inuentione libri II. alias, Ars uetus, seu Vetus rhetorica.
Nota:
  • Nel titolo, i numeri 4., 2. sono espressi in cifre romane: IIII., II.
  • Il De inventione inizia, con propria intitolazione, a carta O6v
  • Marca (Una quercia su un cumulo di rocce. Ai piedi dell'albero le iniziali S.O.S. [i.e. Signum Octaviani Scoti]. Motto Caedit iniquos) (V458) sul frontespizio
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-Z⁶ 2A-2B⁴
  • Ritratto xilografico di Cicerone a carta A1r, O6v, V3r
  • Iniziali xilografiche
  • Rhetoricorum de inuentione libri 2. alias, Ars uetus, seu Vetus rhetorica -
Condividi il titolo
Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa
Libri antichi (prima del 1830)

Lenzoni, Carlo

Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa

In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1556 ( : appresso Lorenzo Torrentino, .., 1557)

Titolo / Responsabilità: Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa

Pubblicazione: In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1556 ( : appresso Lorenzo Torrentino, .., 1557)

Descrizione fisica: 204, [16] p. ; 4°

Impronta: l-il arle noin vsgl (3) 1556 (R)

Data:1556

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa
Nota:
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2D⁴ 2E²
  • La carta A2 segnata erroneamente E2
  • Frontespizio entro cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze (simile alla marca Z1140)
  • Iniziali xilografiche alcune parlanti
Condividi il titolo
Apologia: et responsio reuerendi in Christo patris & d. domini Valentini episcopi Hildesemensis aduersus confictas calumnias Erici, & Henrici ducum Brunsuicensium per uniuersam Germaniam sparsas, ac diuulgatas, quibus eundem D. Valentinum episcopum, & ipsius capitulum, ac ecclesiam suam Hildesemensem falso traducunt, & eosdem in Sacre Cesaree & regie maiestatum, & totius Sacri Ro. Imperii inuidiam uocare conantur, vna cum clara, & oculari ostensione, quod iidem duces sunt inuasores, ac meri detentores, & occupatores castrorum, et bonorum omnium dictae ecclesiae Hildesemensis quibus eandem annis fere uiginti de facto spoliarunt
Libri antichi (prima del 1830)

Teutleben, Valentin : von <m. 1551>

Apologia: et responsio reuerendi in Christo patris & d. domini Valentini episcopi Hildesemensis aduersus confictas calumnias Erici, & Henrici ducum Brunsuicensium per uniuersam Germaniam sparsas, ac diuulgatas, quibus eundem D. Valentinum episcopum, & ipsius capitulum, ac ecclesiam suam Hildesemensem falso traducunt, & eosdem in Sacre Cesaree & regie maiestatum, & totius Sacri Ro. Imperii inuidiam uocare conantur, vna cum clara, & oculari ostensione, quod iidem duces sunt inuasores, ac meri detentores, & occupatores castrorum, et bonorum omnium dictae ecclesiae Hildesemensis quibus eandem annis fere uiginti de facto spoliarunt

Romæ, 1540 ( : Antonius Bladus Asulanus excudebat)

Titolo / Responsabilità: Apologia: et responsio reuerendi in Christo patris & d. domini Valentini episcopi Hildesemensis aduersus confictas calumnias Erici, & Henrici ducum Brunsuicensium per uniuersam Germaniam sparsas, ac diuulgatas, quibus eundem D. Valentinum episcopum, & ipsius capitulum, ac ecclesiam suam Hildesemensem falso traducunt, & eosdem in Sacre Cesaree & regie maiestatum, & totius Sacri Ro. Imperii inuidiam uocare conantur, vna cum clara, & oculari ostensione, quod iidem duces sunt inuasores, ac meri detentores, & occupatores castrorum, et bonorum omnium dictae ecclesiae Hildesemensis quibus eandem annis fere uiginti de facto spoliarunt

Pubblicazione: Romæ, 1540 ( : Antonius Bladus Asulanus excudebat)

Descrizione fisica: [42] carte ; 4°

Impronta: in,& ride c-e- niin (3) 1540 (R)

Data:1540

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Forme contratte nel titolo
  • La carta K6r contiene l'errata
  • Romano
  • Segnatura: A-I⁴ K⁶
  • Iniziale xilografica
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus
Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus

Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 ( : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)

Titolo / Responsabilità: Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus

Pubblicazione: Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 ( : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)

Descrizione fisica: [12] , 616 , [44] p. : 1 ritratto ; 2°

Impronta: tai- i.s, *.** prgn (3) 1584 (R)

Data:1584

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ethica Nicomachea
Varianti del titolo:
  • Petri Victorii Commentarii in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
  • Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
  • Commentarii in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
  • Petri Victorij Commentarij in X. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
Nota:
  • Nel titolo, il numero 10. è espresso in cifre romane: X.
  • Con il testo greco e la traduzione latina in calce dell'Ethica Nicomachea di Aristotele
  • Marche (In cornice figurata: giglio fiorentino) (Z657) sul frontespizio, (Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido) (Z651) alla carta 3I5v, e (In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius) (V70) in fine, a carta 3I6v
  • Colophon e registro a carta 3I5v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-3I⁶
  • Ritratto xilografico dell'autore a carta *1v
  • Iniziali xilografiche in parte parlanti, testate (città di Firenze entro cartiglio con ai lati due putti sostenenti stemma Medici e stemma comunale [giglio fiorentino]), fregi e finalini xilografici
Condividi il titolo
Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, sopra diuerse materie, poetiche, e filosofiche, raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, vna delle materie, l'altra delle cose più notabili: con la vita dell'autore, ..
Libri antichi (prima del 1830)

Varchi, Benedetto

Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, sopra diuerse materie, poetiche, e filosofiche, raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, vna delle materie, l'altra delle cose più notabili: con la vita dell'autore, ..

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)

Titolo / Responsabilità: Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, sopra diuerse materie, poetiche, e filosofiche, raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, vna delle materie, l'altra delle cose più notabili: con la vita dell'autore, ..

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)

Descrizione fisica: [24], 682, [22] p. ; 4°

Impronta: a-le o-i- ,&en NeCo (3) 1590 (R)

Data:1590

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lezioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, ..
Nota:
  • Il fasc. ✝⁸ contiene: Vita di M. Benedetto Varchi, scritta dall'abate don Silvano Razzi, ..
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ ✝⁸ A-2X⁸
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Idea della poesia Alemanna. Tomo 1.
Libri antichi (prima del 1830)

Bertola de' Giorgi, Aurelio

Idea della poesia Alemanna. Tomo 1.

Napoli : presso i fratelli Raimondi, 1779

Titolo / Responsabilità: Idea della poesia Alemanna. Tomo 1.

Pubblicazione: Napoli : presso i fratelli Raimondi, 1779

Descrizione fisica: xiv, [2], 120, [2], CCXXIV p. : ill. ; 8°

Impronta: E,me r-ta I.la amvu (3) 1779 (R)

Data:1779

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Di Aurelio de' Giorgi Bertola, il cui nome figura nella dedicatoria a Giovandomenico Berio, a carta π2r
  • A carta A1r inizia, con proprio occhietto: Saggio storico-critico sulla poesia alemanna
  • A carta ²A1 inizia, con proprio occhietto: Poesie diuerse tradotte dall'alemanno
  • Segnatura: π⁸ A-F⁸ G¹²(G12+χ1), ²A-O⁸
  • Vignetta calcografica sul frontespizio
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Nouveau dictionaire francois-italien, composé sur le dictionnaires de l'Académie de France et de la Crusca, enrichi de tous les termes propres de sciences et des arts .. par m. l'abbé François d'Alberti de Villeneuve, dans cette premiere édition italienne nouvellement corrigée, amélioré, & augmenté d'un grand nombre d'articles très-importants, & d'un dictionnaire géographique. Tome premier [-secondo]
Libri antichi (prima del 1830)

Alberti Di Villanova, Francesco

Nouveau dictionaire francois-italien, composé sur le dictionnaires de l'Académie de France et de la Crusca, enrichi de tous les termes propres de sciences et des arts .. par m. l'abbé François d'Alberti de Villeneuve, dans cette premiere édition italienne nouvellement corrigée, amélioré, & augmenté d'un grand nombre d'articles très-importants, & d'un dictionnaire géographique. Tome premier [-secondo]

A Bassan, & se vend a Venise : chez Remondini, 1777

Titolo / Responsabilità: Nouveau dictionaire francois-italien, composé sur le dictionnaires de l'Académie de France et de la Crusca, enrichi de tous les termes propres de sciences et des arts .. par m. l'abbé François d'Alberti de Villeneuve, dans cette premiere édition italienne nouvellement corrigée, amélioré, & augmenté d'un grand nombre d'articles très-importants, & d'un dictionnaire géographique. Tome premier [-secondo]

Pubblicazione: A Bassan, & se vend a Venise : chez Remondini, 1777

Descrizione fisica: 2 volumi (XX, 650, [2]; XXIV, 678, [2] p.) ; 4°

Impronta: b-ed e.en c.o. AGpa (3) 1777 (R)

Impronta: dira la4. e,a, meAF (3) 1777 (R)

Data:1777

Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Il frontespizio del vol. 2 in ligua italiana
  • Titolo del vol. 2: Nuovo dizionario italiano-francese, composto su i dizionarj dell'Accademia di Francia, e della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze, e delle arti, .. Opera utile, anzi necessaria .. del signor abate Francesco de Alberti di Villanuova, in questa prima edizione italiana nuovamente corretta, migliorata, ed accresciuta .. Tomo secondo
  • Testo su tre colonne
  • Segnatura: (vol. 1) a⁴ b⁶ A-4L⁴ 4M⁶; (vol. 2) a-c⁴ A-4Q⁴
  • La carta 4M6 del vol. 1, 4Q4 del vol. 2 bianca
  • Fregi xilografici sui frontespizi; iniziali e testate xilografiche
Condividi il titolo
Andreae Naugerij patricij Veneti Orationes duae, Carminaque nonnulla
Libri antichi (prima del 1830)

Navagero, Andrea <1483-1529>

Andreae Naugerij patricij Veneti Orationes duae, Carminaque nonnulla

( : amicorum cura quam potuit fieri diligenter. Prælo Ioan. Tacuini, 1530. IIII. id. Mart.)

Titolo / Responsabilità: Andreae Naugerij patricij Veneti Orationes duae, Carminaque nonnulla

Pubblicazione: ( : amicorum cura quam potuit fieri diligenter. Prælo Ioan. Tacuini, 1530. IIII. id. Mart.)

Descrizione fisica: [2], XLI, [1] carte ; fol.

Impronta: t.*- ide- isi- ctqu (3) 1530 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Orationes duae, Carminaque nonnulla
Nota:
  • Segnatura: π² a-b⁴ c² d-f⁴ g² h-k⁴ l⁶
  • La carta l6 bianca
  • Vignetta xilografica (fiume Noncello: Naucelus) sul frontespizio
Condividi il titolo