Nel 1972 entrò in vigore il nuovo Statuto di Autonomia per l'Alto Adige, chiamato anche "Pacchetto". Il nuovo Statuto rappresenta la base per la tutela delle minoranze che vivono in Alto Adige. Nel 1992, 30 anni fa, con la "quietanza liberatoria" dell'Austria nei confronti dell'Italia si chiuse il contenzioso riguardante l'Alto Adige aperto davanti alle Nazioni Unite.

I 50 anni dal secondo Statuto di Autonomia e i 30 anni dalla quietanza liberatoria offrono quest'anno l'occasione per una serie di iniziative e celebrazioni nell’anno 2022.

Sito ufficiale dell'anniversario: autonomie.provinz.bz.it

Per approfondire l'argomento, sono qui presentate le principali pubblicazioni della Biblioteca provinciale "Dr. Friedrich Teßmann", della Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" e della Biblioteca civica "Cesare Battisti" di Bolzano.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Provincia Bolzano
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2003
× Soggetto Kongress

Trovati 1 documenti.

1992: Ende eines Streites
Libro

1992: Ende eines Streites : zehn Jahre Streitbeilegung im Südtirolkonflikt zwischen Italien und Österreich ; [Tagung "1992: Ende eines Streits" am 31. Mai und 1. Juni 2002 im Südtiroler Landtag in Bozen] / Siglinde Clementi .. (Hrsg.)

1. Aufl.

Baden-Baden : Nomos-Verl.-Ges., 2003

Titolo / Responsabilità: 1992: Ende eines Streites : zehn Jahre Streitbeilegung im Südtirolkonflikt zwischen Italien und Österreich ; [Tagung "1992: Ende eines Streits" am 31. Mai und 1. Juni 2002 im Südtiroler Landtag in Bozen] / Siglinde Clementi .. (Hrsg.)

1. Aufl.

Pubblicazione: Baden-Baden : Nomos-Verl.-Ges., 2003

Descrizione fisica: 249 S. : graph. Darst.

ISBN: 3-8329-0071-3

Data:2003

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • Neunzehnhundertzweiundneunzig: Ende eines Streites
Nota:
  • Literaturverz. S. 72 - 82
Condividi il titolo