Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Salò, o, Le 120 giornate di Sodomaun film di Pier Paolo Pasolini ; una coproduzione PEA Produzione Europee Associate, Les Productions Artistes Associes ; prodotto da Alberto Grimaldi ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Salò, o, Le 120 giornate di Sodoma [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; una coproduzione PEA Produzione Europee Associate, Les Productions Artistes Associes ; prodotto da Alberto Grimaldi ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini
Pubblicazione: Italia : PEA Produzione Europee Associate ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Italia : L'unità [distributore] : RCS, 1990?
Abstract:
fatti si svolgono in due località, nella Salò dove Mussolini fece la sua ultima tappa (1944-45) e a Marzabotto dove i nazisti uccisero gli abitanti di un intero paese. Il filo conduttore è quello di De Sade: quattro "signori", fascisti di quel tempo, ma particolarmente colti, capaci di leggere Nietzsche e di citare Baudelaire, organizzano prima dei rastrellamenti e rapimenti di ragazzini e ragazzine e poi, coadiuvati da giovani militari fascisti, organizzano in una villa appartata tremende feste e infine uccidono tutti. Questi "signori" riducono a cose delle vittime umili. E ciò in una specie di "sacra rappresentazione". La vicenda si svolge nello spazio di tre giorni durante i quali le tre "narratrici" ingaggiate raccontano storie intonate alle caratteristiche dei tre diversi giorni: "cerchio delle passioni", "cerchio della merda", "cerchio del sangue". (Cinematografo)
C'era una volta in Americaun film di Sergio Leone ; tratto dal romanzo The hoods di Harry Grey ; sceneggiatura di Leonardo Benvenuti .. [et al.] ; prodotto da Arnold Milchan ; regia di Sergio Leone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: C'era una volta in America [Videoregistrazione] / un film di Sergio Leone ; tratto dal romanzo The hoods di Harry Grey ; sceneggiatura di Leonardo Benvenuti .. [et al.] ; prodotto da Arnold Milchan ; regia di Sergio Leone
Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Warner Bros Pictures, 1984 ; Italia : Vivivideo : Prime Video, c1991
Abstract:
Il quartiere ebraico della New York anni '20 costituisce il campo delle imprese di una piccola banda di ragazzini. Li capeggiano Max e Noodles. La strada è il loro regno in cui compiono scippi, furtarelli, ricatti al poliziotto di zona e così via. I ragazzi crescono e, nonostante sia l'epoca buia del proibizionismo, alla loro cassa comune, che hanno istituito in perfetto accordo, affluiscono numerosi proventi che vengono delle loro astute esercitazioni. Noodles è da sempre innamorato di Deborah, una graziosa ragazza ebrea figlia del proprietario di uno dei bar del quartiere, seria e tenace nel suo intento di studiare e di imparare a ballare, per diventare una autentica "star". La banda fa un salto di qualità quando un tizio la incarica, su commissione di un "boss" di un'altra città, di assaltare e rapinare un laboratorio di diamanti. Il colpo riesce. Noodles violenta sul posto una impiegata, Carol, che diventerà amante di Max. Ma, al momento della consegna dei preziosi, uno del gruppo fa fuori tutti i committenti. A questo punto cominciano le perplessità e le resistenze di Noodles, mentre Max si fa sempre più cinico e spietato. Il proibizionismo finisce, ma gli affari della banda continuano con successo e con una clientela sempre più larga. Il vecchio bar del padre di Deborah viene rilevato e trasformato in loro base e locale di lusso: il gruppo si trova sempre più coinvolto in affari loschi, tra gli altri l'appoggio, voluto da un partito, ad una delle parti di una grossa vicenda sindacale con conseguenti vincoli e sparatorie, in una "escalation" di cui Noodles avverte tutti i rischi.. (Cinematografo)
Jona che visse nella balenaun film di Roberto Faenza ; tratto dal libro di Jona Oberski Anni d'infanzia ; sceneggiatura di Roberto Faenza
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Jona che visse nella balena [Videoregistrazione] / un film di Roberto Faenza ; tratto dal libro di Jona Oberski Anni d'infanzia ; sceneggiatura di Roberto Faenza
Abstract:
A quattro anni, Jona Oberski che vive ad Amsterdam con i genitori ebrei Max e Hanna a causa dell'occupazione nazista della città è costretto con la sua famiglia a trasferirsi in un campo di smistamento tedesco. Gli Oberski sono destinati a passare da un campo di raccolta all'altro, per essere poi scambiati con prigionieri germanici..
Uccellacci e uccelliniscritto e diretto da Pier Paolo Pasolini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Totò e suo figlio Ninetto si mettono in cammino, nei dintorni di Roma, per raggiungere una cascina e minacciare lo sfratto a della povera gente che non paga il canone e si ciba di nidi di rondine. Durante il cammino, i due parlano di vita e di morte con un corvo parlante, un petulante e saccente ospite autoinvitato, sedicente intellettuale marxista vecchia maniera.. (cinematografo.it)
Aida degli alberiregia di Guido Manuli ; sceneggiatura di Guido Manuli e Umberto Marino ; musiche di Ennio Morricone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Aida degli alberi [Videoregistrazione] / regia di Guido Manuli ; sceneggiatura di Guido Manuli e Umberto Marino ; musiche di Ennio Morricone
Pubblicazione: Italia : Medusa video [distributore], 2002
Descrizione fisica:
1 DVD (75 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2002
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Aida degli alberi
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Sottotitoli per non udenti: italiano
Contiene anche: Backstage ; Speciale sul 3D ; La canzone di KAK ; Dietro le quinte
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, panoramico, ottimizzato per tv 16:9; formato audio: Dolby digital 5.1
Abstract:
L'armonia del regno di Arborea è interrotta sempre più spesso dai violenti attacchi dei soldati di Petra, alla perenne ricerca di schiavi. Quando anche Aida viene catturata, il conflitto tra i due popoli sembra inarrestabile ma l'amore tra Aida e Radames, figlio del generale dell'esercito di Petra, e la loro amicizia con Kak cambieranno il corso degli eventi.
Il Decameronscritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ; [da Il Decameron di G. Boccaccio]
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Il film racconta alcune novelle del Boccaccio, cui fanno da legame, nella prima parte, la storia di Ser Cepperello che, ingannando un prete con una falsa confessione, si vede trasformato in Ser Ciappelletto e adorato come santo, nella seconda, un pittore impegnato in un affresco, Andreuccio, si fa derubare di tutti i suoi soldi da una giovane che si finge sua sorellastra, per poi ritrovare la fortuna spogliando dei suoi gioielli la salma di un vescovo.. (cinematografo.it)
Il fiore delle mille e una nottescritto e diretto da Pier Paolo Pasolini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Partendo dalla vicenda di Nur-el-Din e della bella schiava Zumurrud, che egli perde, cerca e infine ritrova, il film narra di due giovani che attirano fanciulli e fanciulle, li fanno accoppiare per scoprire chi di loro ami di più; quindi Aziz è costretto a subire l'evirazione per aver tradito la donna per cui aveva abbandonato la fidanzata; Tagi riesce a far innamorare di sé una principessa a tal punto da indurla a uccidere il padre; due principi, dopo vicende sanguinose, si fanno bonzi. (cinematografo.it)
C'era una volta il west. sceneggiatura di Sergio Donati, Sergio Leoneun film di Sergio Leone ; soggetto di Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone ; una produzione Rafran, San Marco ; prodotto da Bino Cicogna ; regia di Sergio Leone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
C'era una volta il west. sceneggiatura di Sergio Donati, Sergio Leone - Copie
Titolo / Responsabilità: C'era una volta il west. sceneggiatura di Sergio Donati, Sergio Leone [Videoregistrazione] / un film di Sergio Leone ; soggetto di Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone ; una produzione Rafran, San Marco ; prodotto da Bino Cicogna ; regia di Sergio Leone
Pubblicazione: Italia : Euro International Films : Rafran cinematografica : San Marco ; Italia : Mondo Home Entertainment [distributore], c2007
Descrizione fisica:
1 DVD (160') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:2007
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Un avido magnate delle ferrovie vuole mettere le mani sul terreno di proprietà dell'ex prostituta Jill, e pertanto assolda un killer, Frank. In difesa della donna compare un misterioso innominato, che ha vecchi conti da saldare con Frank, il quale gli aveva ucciso il padre quand'era bambino. (Mereghetti)
Der Richter und sein HenkerDrehbuch: Friedrich Dürrenmatt ; Regie: Maximilian Schell
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Dem alten und schwer kranken Schweizer Kommissar Hans Bärlach bleibt nicht mehr viel Zeit, um eine dreißig Jahre zurückliegende Wette zum Abschluss zu bringen. Sein Gegenspieler Richard Gastmann behauptete einst, in Anwesenheit Bärlachs ein Verbrechen begehen zu können, ohne dass dieser ihm die Tat beweisen könnte und stieß bei einem gemeinsamen Aufenthalt in Istanbul die gemeinsame Freundin Nadine von einer Brücke in den Tod .. (bol.de)
The hateful eightl'8vo film di Quentin Tarantino ; prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher, Shannon McIntosh ; scritto e diretto da Quentin Tarantino
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: The hateful eight [Videoregistrazione] / l'8vo film di Quentin Tarantino ; prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher, Shannon McIntosh ; scritto e diretto da Quentin Tarantino
Pubblicazione: Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, p2016
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (161') : color., son. ; 12 cm
Data:2016
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
The hateful eight
Nota:
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti, inglese
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: schermo panoramico, 2.75:1, 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Abstract:
Qualche anno dopo la fine della Guerra Civile, una diligenza è costretta a fermarsi nel cuore del Wyoming a causa di una tempesta di neve. Il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue sono attesi nella città di Red Rock dove Ruth, noto come "Il Boia", porterà la donna dinanzi alla giustizia, riscuotendo una taglia di 10.000 dollari. Lungo la strada i due incrociano due uomini che si uniscono a loro.. (cinematografo.it)
Italia : CristaldiFilm ; Francia : Films Ariane ; Italia : Rai Tre ; S. l. : Forum Picture ; Gran Bretagna : Arrow Films [distributore] ; S.l. : Disc [distributore], 2000?
Titolo / Responsabilità: Cinema Paradiso [Videoregistrazione] / Giuseppe Tornatore ; Franco Cristaldi
Pubblicazione: Italia : CristaldiFilm ; Francia : Films Ariane ; Italia : Rai Tre ; S. l. : Forum Picture ; Gran Bretagna : Arrow Films [distributore] ; S.l. : Disc [distributore], 2000?
Descrizione fisica:
1 DVD ; 12 cm 170' : Colore - Sonoro
Data:2000
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Nuovo cinema Paradiso
Nota:
Videoregistrazione
Distribuito all'estero con il tit.: Cinema Paradiso
Abstract:
Salvatore Di Vita, regista affermato a Roma, torna dopo 40 anni nel natio paese siciliano per i funerali del proiezionista Alfredo che gli insegnò ad amare il cinema. Il ricordo del passato lo aiuta a ridefinire il presente (Moradini).
La venexianaun film di Mauro Bolognini ; sceneggiatura: Massimo Franciosa, Mauro Bolognini ; regia: Mauro Bolognini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: La venexiana [Videoregistrazione] / un film di Mauro Bolognini ; sceneggiatura: Massimo Franciosa, Mauro Bolognini ; regia: Mauro Bolognini
Pubblicazione: Milano : Medusa Video, 2004
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (83') : color., son. ; 12 cm
Data:2004
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
La venexiana
Nota:
Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti
Con contenuti extra
La data della pubbl. si ricava dal sito www.ibs/dvd
Vietato ai minori di anni 14
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.78:1, 16:9 e 4:3 ; formato audio: Dolby digital mono
Abstract:
Un gentiluomo forestiero (Jules) arriva a Venezia mentre si sta svolgendo la Festa del Ringraziamento. Bernardo il gondoliere porta in giro l'ospite, affascinato da tante meraviglie, il quale cade subito nel mirino sia della bella vedova Angela, tutta voglie e gramaglie, sia della giovane Valeria, il cui marito è partito per Firenze.. (cinematografo.it)
U turndirected by Oliver Stone ; music composed by Ennio Morricone ; director of photography Robert Richardson ; screenplay by John Ridley, based on his book "Stray dogs"
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: U turn [Videoregistrazione] : inversione di marcia / directed by Oliver Stone ; music composed by Ennio Morricone ; director of photography Robert Richardson ; screenplay by John Ridley, based on his book "Stray dogs"
Pubblicazione: Italia : Sony pictures home entertainment, c2006
Descrizione fisica:
1 DVD (120 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2006
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Bobby Cooper sfreccia veloce con la sua Mustang del '64 su una strada in mezzo al deserto dell'Arizona. Si è messo nei guai con alcuni criminali russi ma adesso ha trovato i soldi e sta andando a Las Vegas per saldare il debito di gioco. Tuttavia, il motore della macchina va in panne e Bobby è costretto ad uscire dalla strada principale e a fermarsi alla più vicina officina. Il meccanico lo tratta con sospetto e diffidenza, gli dice che per la riparazione ci vuole tempo e che intanto può andare a bere qualcosa nella vicina Superior, una città mineraria quasi abbandonata, battuta dal vento e dalla polvere.. [cinematografo.it]
Il vizietto IIsoggetto e sceneggiatura: Marcello Danon, Francis Veber .. [et al.] ; regia di Edouard Molinaro
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Il vizietto II [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Marcello Danon, Francis Veber .. [et al.] ; regia di Edouard Molinaro
Pubblicazione: Italia : General Video, c2006
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (96') : color., son. ; 12 cm
Data:2006
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Il vizietto II
Nota:
Lingue: italiano, francese
Sottotitoli: italiano, francese
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 2.35:1 ; formato audio: DOlby digital 5.1
Abstract:
Renato e Albin, proprietari di La Cage aux folles, sono alle prese _ loro malgrado _ con il controspionaggio. Vicenda burrascosa, fuga in Italia. Molinaro e C. si permettono il lusso, appena sfiorato nel film precedente, di approfondire la dimensione emotiva dei personaggi: il tema della vecchiezza alle porte e l'importanza dell'affetto che li lega. (mymovies.it)
Un sacco belloun film di Carlo Verdone ; soggetto e sceneggiatura Benvenuti, De Bernardi, Verdone ; fotografia Ennio Guarnieri ; musiche Ennio Morricone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Un sacco bello [Videoregistrazione] / un film di Carlo Verdone ; soggetto e sceneggiatura Benvenuti, De Bernardi, Verdone ; fotografia Ennio Guarnieri ; musiche Ennio Morricone
Pubblicazione: Italia : Medusa video [distributore], 2007
Descrizione fisica:
1 DVD (93 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2007
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Un sacco bello
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Sottotitoli per non udenti: italiano
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.77:1, panoramico, ottimizzato per tv 16:9 ; formato audio: Dolby digital mono
Abstract:
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto a Roma. Un bulletto sta per partire con la sua “sprint” in compagnia di un amico per la Polonia, in cerca di facili congressi carnali. Un capellone in tunica bianca distribuisce volantini dei Bambini di Dio ed è catturato dal padre, esuberante comunista, che lo trascina in un consiglio di famiglia. Un timido giovanotto mammone in partenza per Ladispoli è agganciato da una bella spagnola. [Morandini]
Teoremaun film di Pier Paolo Pasolini ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
E' la storia di una famiglia milanese composta dai genitori, Lucia e Paolo, due figli studenti, Pietro e Odetta, e dalla serva Emilia. Queste persone conducono l'esistenza di una qualunque famiglia borghese fino a quando non vengono messe in crisi da un evento apparentemente innocuo eppure sconvolgente: l'arrivo di un ospite, un personaggio dai dati anagrafici quanto mai vaghi e allusivi. lmprovvisamente i cinque membri della famiglia sono conquistati dall'ospite misterioso; e questi non rifiuta di avere rapporti sessuali con ciascuno di essi. Allorquando egli se ne va, la vita non riprende il suo corso normale: Odetta finisce in una casa di cura; Pietro si dà alla pittura, ma poiché non ha una sincera vocazione si perde in un astrattismo assurdo; Lucia, la madre, si avvilisce in uno sfrenato erotismo, mentre Emilia ritorna alla casa paterna dove, ammutolita, viene ritenuta dai paesani come l'espressione di una religiosa santità. Infine il padre, Paolo, regala la sua fabbrica agli operai, poi alla stazione centrale si denuda completamente, e lo si vede in ultimo vagare nel deserto. (Cinematografo)
Karolsceneggiatura di Giacomo Battiato ; tratto dal libro Storia di Karol di Gian Franco Svidercoschi ; una produzione Taodue film/RTI, in associazione con Capri film ; prodotto da Pietro Valsecchi ; regia di Giacomo Battiato
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Karol [Videoregistrazione] : un uomo diventato Papa / sceneggiatura di Giacomo Battiato ; tratto dal libro Storia di Karol di Gian Franco Svidercoschi ; una produzione Taodue film/RTI, in associazione con Capri film ; prodotto da Pietro Valsecchi ; regia di Giacomo Battiato
Pubblicazione: Italia : Taodue film : Universal studios : Capri film, c2005
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (180') : color., son. ; 12 cm
Data:2005
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Polonia, anni '30: il giovane Karol Wojtyla ha solo dieci anni quando comincia a vedere i suoi sogni infrangersi l'uno dopo l'altro. Alla morte della madre e dell'amato fratello seguonho la guerra e il doloroso esodo seminato di morte, con le prime notizie della persecuzione contro gli ebrei. Ha così inizio il lungo viaggio di Karol. Un viaggio in cui incontri ed esperienze, da operaio a poeta ed insegnante, lo porteranno al sacerdozio, fino a diventare, nel 1978, l'uomo che tutti conosciamo. Colui che ha segnato un'epoca e lasciato una traccia nella storia contemporanea (Dal contenitore)
Pasoliniuna produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Italia : RAI Radiotelevisione Italiana : C.G.G. Tiger Cin.ca : C.G.G. Leopard : Numero Cinque ; Francia : Flach Film, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Titolo / Responsabilità: Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / una produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana
Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione Italiana : C.G.G. Tiger Cin.ca : C.G.G. Leopard : Numero Cinque ; Francia : Flach Film, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Descrizione fisica:
1 DVD (100') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)
Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 8
Data:1995
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato lo scrittore omosessuale Pier Paolo Pasolini. Poco prima della morte aveva invitato a salire sulla sua automobile un giovane balordo Pino Pelosi - incontrato alla stazione Termini di Roma, come afferma questi presto arrestato. Dalle prime, convulse indagini e sulla base delle dichiarazioni di Pelosi, sembrò chiaro che l'assassino era solo: Pasolini fu ucciso per i numerosi colpi infertigli con una rudimentale tavoletta raccolta sulla sabbia dello squallido luogo. Impadronitosi dell'automobile del morto, Pelosi passò sul corpo di questi fuggendo a Roma. In seguito, sulla versione sorsero non pochi dubbi: a parte l'eccesso di reazione da parte del giovane (richiesto di una prestazione particolare, a suo dire subito rifiutata), e l'arma usata (un legno sconnesso e fradicio), alcuni dettagli poco chiari o addirittura disattesi dagli inquirenti, fecero emergere gradualmente l'ipotesi che l'assassino non fosse affatto solo. L'ispettore Pigna indagò su amici (altri balordi di borgata): vennero interrogate le famiglie interessate (la cugina del poeta, Graziella Chiarcossi, e i genitori di Pino, i coniugi Rosa ed Antonio Pelosi), mentre si pensò pure al criminale intervento di estremisti violenti e alla eventualità di mandanti politici, poichè Pasolini si era fatto molti nemici e, forse, poteva essere diventato un individuo scomodo. In realtà nei suoi scritti più recenti aveva affermato che, pur non essendo in possesso di prove, "sapeva molte cose" nel campo della politica e del Potere.. (Cinematografo)
Mussoliniun film di Carlo Lizzani ; soggetto e ricerche storiche: Fabio Pittorru ; sceneggiatura: Fabio Pittorru, Carlo Lizzani ; un film prodotto da Enzo Peri, per Aquila Cinematografica ; regia: Carlo Lizzani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo / Responsabilità: Mussolini [Videoregistrazione] : ultimo atto / un film di Carlo Lizzani ; soggetto e ricerche storiche: Fabio Pittorru ; sceneggiatura: Fabio Pittorru, Carlo Lizzani ; un film prodotto da Enzo Peri, per Aquila Cinematografica ; regia: Carlo Lizzani
Pubblicazione: Italia : Aquila Cinematografica, 1973 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Descrizione fisica:
1 DVD (135') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 6
Data:1973
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Caduta la linea Gotica nella primavera del 1945, gli Alleati si dirigono verso Milano; i partigiani dilagano in tutto il Nord Italia ed i tedeschi si ritirano verso Merano. Mussolini, assai perplesso e fornito di notizie illusorie dai gerarchi rimasti al suo fianco, rifiuta l'opera di mediazione del Card. Schuster e dalla capitale lombarda si dirige alla Valtellina ove sarebbe atteso da migliaia di camicie nere. Nel frattempo, allo scopo di garantire al presidente Truman i voti dei milioni d'italiani d'America, gli statunitensi decidono di assicurarsi il Duce in fuga e inviano un drappello di uomini guidati dal ten. Donati. Trovata deserta la caserma fascista di Grandela, Mussolini decide di seguire la colonna di 200 tedeschi inviata per trasferirlo in Germania e, quando la stessa si incontra con i partigiani della 52ª Brigata Garibaldi comandata da Pier Luigi Bellini, tenta inutilmente di evitare la cattura travestendosi da tedesco. Scoperto e imprigionato, l'ex Duce viene raggiunto da Walter Audisio, detto Valerio, che lo fucila frettolosamente in base alla condanna pronunciata più volte dal Comitato Nazionale Liberazione Alta Italia. Con Mussolini trova la morte Claretta Petacci e quasi contemporaneamente diversi gerarchi fascisti. (Cinematografo)
Novecentoun film di Bernardo Bertolucci
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Atto I: in una fattoria dell'Emilia crescono insieme Olmo, figlio di contadini, e Alfredo, erede del padrone, nati nello stesso giorno del 1900. Dopo i primi scioperi nei campi e la guerra 1915-18, il fascismo agrario dà una mano ai padroni. I due giovani si sposano. Atto II: negli anni '30 le strade di Olmo e Alfredo si separano. Il primo, vedovo, fa il norcino e continua la lotta; il secondo si rinchiude nel privato. Il 25 aprile 1945 si processano i padroni, e i due si ricongiungono. (Morandini)