Libro
Scarcella, Alessia Pia
Il counselling ostetrico per una donna vegetariana e vegana durante la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento / Laureanda/Verfasserin der Diplomarbeit Alessia Pia Scarcella ; Relatrice=Erstbetreuerin Chiara Comper ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Sabine Brunner
Bolzano : 2025. -118 p. ; ill..
Titolo / Responsabilità: Il counselling ostetrico per una donna vegetariana e vegana durante la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento / Laureanda/Verfasserin der Diplomarbeit Alessia Pia Scarcella ; Relatrice=Erstbetreuerin Chiara Comper ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Sabine Brunner
Pubblicazione: Bolzano : 2025. -118 p. ; ill..
Data:2025
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Varianti del titolo:
- Die*geburtshilfliche Beratung für vegetarische und vegane Frauen während Schwangerschaft, Stillzeit und Beikosteinführung
Condividi il titolo
Abstract:
BACKGROUND: Le ostetriche svolgono un ruolo fondamentale in tutto ciò che riguarda l’assistenza alla donna durante l’intero percorso della gravidanza, il parto e il puerperio, offrendo non solo supporto clinico, ma anche educativo e relazionale. Per questo motivo, è essenziale che siano aggiornate e informate anche sui temi emergenti legati allo stile di vita e alle scelte alimentari, e sulle possibili implicazioni che potrebbero avere sulla salute della mamma e del neonato. In questo progetto di tesi viene approfondito in particolare il tema della dieta vegetariana e vegana.Purtroppo al giorno d’oggi questo tema, nonostante la crescente diffusione e popolarità che sta acquistando negli ultimi anni, è ancora spesso accompagnato da disinformazione e pregiudizi. In questo contesto, la formazione e la consapevolezza dell’ostetrica assumono un ruolo centrale: una comunicazione chiara, non giudicante e basata su evidenze scientifiche può favorire scelte alimentari più consapevoli, promuovendo il benessere e la fiducia della donna.Secondo l’American Dietetic Association una dieta vegetariana è caratterizzata dall’esclusione della carne e dei prodotti ittici, mentre una dieta vegana esclude tutti i prodotti di origine animale, inclusi latticini, uova e miele. Entrambe le diete, se correttamente bilanciate, possono essere considerate adeguate in ogni fase del ciclo vitale, inclusa la gravidanza e l’allattamento. Tuttavia, la pianificazione e il supporto professionale restano elementi fondamentali per garantirne la sicurezza e l’efficacia.QUESITO DI RICERCA. Quale ruolo gioca il counselling ostetrico nel favorire scelte alimentari consapevoli e sicure nelle donne vegetariane e vegane durante la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento? Tali regimi alimentari sono effettivamente compatibili con queste fasi della vita? Le donne si sentono assistite in maniera adeguata e completa?OBIETTIVO: Il presente elaborato nasce con l’obiettivo di approfondire la sicurezza e la fattibilità delle diete vegetariane e vegane durante la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento, nonché la qualità dell’informazione e della comunicazione tra professioniste sanitarie e pazienti. L’intento è quello di analizzare il ruolo e l’efficacia del counselling ostetrico rivolto a questa specifica popolazione, al fine di promuovere un’assistenza basata su evidenze, personalizzata, competente e priva di giudizio.MATERIALI E METODI: Tale obiettivo è stato perseguito attraverso la combinazione di una revisione della letteratura scientifica e di un’indagine condotta tramite la somministrazione di un questionario rivolto a donne vegetariane e vegane che hanno vissuto o stanno vivendo una gravidanza. Questo elaborato nasce dunque con lo scopo di integrare la prospettiva scientifica e quella esperienziale, esplorando sia gli aspetti nutrizionali che quelli relazionali e assistenziali legati alle scelte alimentari delle donne.RISULTATI: I risultati mostrano che una dieta vegetariana o vegana può essere sostenibile e sicura durante la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento, purché adeguatamente pianificata e seguita da professionisti competenti. I dati raccolti suggeriscono la necessità di potenziare la formazione dei professionisti sanitari in questo ambito, al fine di offrire un’assistenza più completa, aggiornata e rispettosa delle diverse scelte alimentari materne. Infatti le risposte al questionario confermano il fatto che il counselling ostetrico sia un elemento chiave nel garantire sicurezza nutrizionale e supporto informativo, in grado di promuovere così scelte alimentari consapevoli e sicure.