I libri esposti quest’anno sul tema “essere umano & macchina” ripropongono da diverse prospettive la questione di come la tecnologia trasformi le nostre relazioni reciproche, la vita di ciascun individuo e magari l’essere umano stesso nella sua essenza.

Le nuove pubblicazioni destinate al pubblico adulto sono state selezionate dalla biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, mentre quelle destinate all’infanzia dalla sezione Jukibuz dell’istituto culturale Südtiroler Kulturinstitut.

Un’offerta della biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann e delle sezioni Jukibuz e Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut.

Tutti i libri potranno essere presi in prestito presso la Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann. 

E' disponibile la brochure del programma

Istruzioni: Se desideri avere ulteriori informazioni su un libro, puoi cliccare sul titolo e poi sul link "Altre edizioni e copie". myArgo estenderà la ricerca a tutto il catalogo, mostrandoti altre edizioni ed altre copie del libro. Utilizzando il filtro "Distretto" e il menù a tendina "Biblioteca, Archivio, Museo", potrai trovare rapidamente e facilmente la biblioteca più vicina a te che possiede il libro che desideri. Nella ricerca sono incluse anche le biblioteche online Biblio24 e Biblioweb.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2021
× Soggetto Mikroelektronische Revolution

Trovati 1 documenti.

La matematica è vita. Perché la matematica è (quasi) tutto
eBook

Yates, Kit

La matematica è vita. Perché la matematica è (quasi) tutto

Solferino, 03/10/2019

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La matematica è vita. Perché la matematica è (quasi) tutto

Pubblicazione: Solferino, 03/10/2019

EAN: 9788828202332

Data:03-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La matematica governa la vita di tutti i giorni, ci accompagna da quando nasciamo fino a che non esaliamo l'ultimo respiro, si nasconde in ogni aspetto della nostra esistenza, anche il più impensabile, è al centro della nostra vita. Se battiamo il piede a suon di musica, ascoltiamo matematica. Se cantiamo sotto la doccia, è matematica anche quella. Se afferriamo una palla nella sua traiettoria parabolica, stiamo facendo sempre matematica. Dimentichiamoci quindi della scienza dura, esatta, che ci ha sfidato da studenti. Qui parliamo del mondo che ci circonda. Attraverso un'infinità di storie, il matematico Kit Yates ci racconta come la salute, la ricchezza, la giustizia, la felicità umane dipendano da algoritmi, calcoli più o meno riusciti. E, strada facendo, ci fornisce un kit di sopravvivenza di poche, semplici regole matematiche per prendere decisioni più efficaci, evitare errori di valutazione, in questa nostra società ogni giorno più quantitativa.Per tutti quelli che credono che la matematica non sia pane per i propri denti, questo libro dimostra il contrario: è di tutti e per tutti, ma soprattutto può fare la differenza tra il successo e la catastrofe, tra la vita e la morte.